Workshop: filetype, attributi, indici e query
Questo è un workshop, una sezione in cui verrà mostrato l'uso degli Attributi, delle Query, dell'Indice del filesystem e dei Filetype. Si costruirà a titolo di esempio un database per tenere traccia di una collezione di DVD.
Preparativi
Per cominciare bisogna decidere di che attributi e filetype si necessita, una delle soluzioni più eleganti sarebbe un file di collegamento al sito IMdB ma il browser di Haiku non avendo il supporto per i bookmark a differenza del browser di NetPositive, si presenta una soluzione più ragionevole: il file sarà un'immagine JPEG che rappresenta la copertina del film.
Al file verranno aggiunti inoltre un paio di attributi, sarà quindi necessario stabilire di che tipo saranno, si ricorda che i numeri (int, float) possono essere valutati differentemente dal testo. In aggiunta è necessario anche decidere se in seguito verrà effettuata una query sui file (in questo caso andrebbero aggiunti all'indice).
Ecco alcuni attributi utili per classificare i DVD:
- Titolo del film
- Genere
- URL, per esempio, su IMdB
- Direttore e Regia
- Trama
- Il proprio giudizio da 1 a 10
- Coordinate nello scaffale, ad esempio A2, B3, in modo da reperire i DVD anche nella realtà
- Se e a chi è stato prestato il DVD
Creare un filetype personalizzato
Prima di tutto si apra il pannello delle preferenze Filetypes cliccando sul pulsante sotto la lista gerarchica a sinistra. Si aprirà una piccola finestra di dialogo dove verrà richiesto tra quali MIME Group verrà collocato il filetype, è sufficiente scegliere "applications" impostando l'"Internal Name" come DVDdb. Si ricorda che è anche possibile creare un gruppo completamente nuovo.

A questo punto si aprirà un pannello per il nuovo filetype DVDdb:

Icona
Facendo doppio clic sull'icona si aprirà Icon-O-Matic che permette di disegnare un'icona per il proprio filetype, è anche possibile trascinare sopra un'icona da un altro tipo, da usare magari come punto di partenza per crearne una versione modificata.
Riconoscimento dei file
È possibile specificare dei suffissi come .txt, .jpg, .mp3 in modo da permettere l'identificazione dei file a partire dalla loro estensione. Questo può risultare utile quando si ha a che fare con file di sistemi che non prevedono il MIME Type. Non è necessario fare uso dei suffissi ai fini dell'esempio.
Descrizione
- Type Name - Apparirà ad esempio nel menù Attributi della finestra del Tracker e come attributo "Kind" di un file.
- Description - Una descrizione un po' più dettagliata.
Applicazione preferita
Questo menù pop-up mostra una lista di tutte le applicazioni che supportano questo particolare filetype. Da qui è possibile selezionare quale programma dovrà aprire il file specifico quando ci si effettuerà un doppio-click.
apre una finestra di dialogo dove è possibile selezionare un'applicazione per aprire il tipo di file. Nel nostro esempio è stato impostato ShowImage per visualizzare la copertina del DVD. | ||
apre una finestra di dialogo dove è possibile selezionare qualsiasi file che abbia già come applicazione preferita quella che si sta cercando. |
Attributi Extra
Questo è il luogo dove verranno inseriti tutti gli attributi personalizzati stabiliti durante la preparazione. Cliccando sul pulsante
si aprirà un pannello:
Attribute Name - Appare ad esempio come colonna in alto nella finestra di Tracker.
Internal Name - È utilizzato per indicizzare l'attributo.
- Type - Definisce che tipo di valore può essere conservato dall'attributo e come può essere richiesto.
- per il semplice testo
- per dati binari: 0 oppure 1
- : ± 255
- : ± 65,535
- : ± 4,294,967,295
- : ± 18,446,744,073,709,551,615
per i numeri interi, si dividono in base ai valori rappresentabili:
- per i numeri a virgola mobile con precisione singola
- per i numeri a virgola mobile con precisione doppia
- per i formati di date e orari
- Visible - Questa casella di controllo determina se l'attributo è visibile all'interno della finestra del Tracker. Dato che il Tracker si interfaccerà col database dei DVD, sarà necessario spuntare la casella e definire il loro aspetto con:
- - Lasciare su "Default". In seguito saranno rese disponibili più opzioni, per esempio una barretta o delle stelline per i voti ecc.
- - Determina se l'attributo sarà modificabile dal Tracker.
- - La larghezza di default della colonna degli attributi nella finestra del Tracker.
- - L'attributo può essere posizionato a sinistra, al centro o a destra.
Ora, bisogna inserire tutte le informazioni sugli attributi:
Nome interno | Tipo attributo | Indicizzato? | Descrizione |
---|---|---|---|
DVDdb:titolo | testo | si | Titolo del film |
DVDdb:genere | testo | si | Genere |
DVDdb:url | testo | no | URL |
DVDdb:cast | testo | si | Direttore e Regia |
DVDdb:trama | testo | no | Trama |
DVDdb:voto | intero - 32 bit | si | Voto da 1 a 10 |
DVDdb:coordinate | testo | no | Scaffale |
DVDdb:prestato | testo | si | Prestato a |
Indicizzazione
Prima di iniziare con l'immissione dei dati nel piccolo database dei DVD, è necessario aggiungere gli attributi all'Indice, solo gli attributi indicizzati potranno essere raggiunti da Haiku tramite una Query.
Allora, cosa si dovrà cercare in futuro? Probabilmente non ci si chiederà "Cosa c'è nella coordinata B4 dello scaffale?" o "In quale film la parola 'pope-shenooda' è contenuta nell'url di IMdB o nella trama?".
Questa scelta porta a usare solo questi attributi:
Nome interno | Tipo attributo |
---|---|
DVDdb:titolo | testo |
DVDdb:genere | testo |
DVDdb:cast | testo |
DVDdb:voto | intero - 32 bit |
Per indicizzarli, si deve aprire un terminale aggiungendo semplicemente un attributo dopo l'altro:
mkindex -t string DVDdb:title mkindex -t string DVDdb:genre mkindex -t string DVDdb:cast mkindex -t int DVDdb:rating
L'opzione -t specifica il tipo dell'attributo, in questo caso "string" per tutti, fa eccezione il voto che è un numero intero.
Inserire i dati
Ora che tutto è sistemato, è possibile cominciare ad inserire alcuni dati all'interno del database.
Dal momento che il file di base è l'immagine della copertina, ci si collegherà a qualche risorsa online come IMdB per reperire la copertina o la locandina del primo film salvandola in una nuova cartella dove si vuole posizionare il database dei file DVDdb.
Aprendo questa cartella ci si troverà davanti la solita finestra di Tracker contenente un file JPEG. Cliccandoci su col tasto destro, è possibile impostare il suo filetype come application/DVDdb con l' Addon Filetype. Maggiori informazioni sull'argomento sono reperibili nel capitolo sui Filetype.
A questo punto è necessario attivare tutti gli attributi di DVDdb dal menù
della finestra di Tracker e risistemare a piacere le colonne:
Cliccando su un attributo ancora vuoto (o premendo ALT E) si passa alla modalità per la modifica nella quale è possibile inserire ciascun attributo. E' possibile spostarsi tra gli attributi con la scorciatoia TAB e SHIFT TAB.
Nell'esempio visto, solitamente si cominciava scaricando un file JPG e cambiando il suo filetype in applications/DVDdb. Esiste un altro metodo elegante per produrre analoghi risultati. Basta copiare un file vuoto che abbia il filetype desiderato in /boot/home/config/settings/Tracker/Tracker New Templates e rinominarlo come DVDdb.
Cliccando col tasto destro all'interno della finestra di Tracker ci sarà una nuova voce sotto
accanto alla voce predefinita "New folder".
Effettuare query nel database
Dopo un paio d'ore di duro lavoro, si avrà un piccolo database nel quale è possibile ricercare tutti i film di Christina Ricci che hanno un bel 7+...
È possibile determinare il layout dei risultati di uno specifico filetype.
Per fare questo aprire la cartella contenente i file DVDdb e sistemare a piacere i risultati come dovrebbero essere presentati. In fine copiare questo layout con .
Continuando, aprire la cartella /boot/home/config/settings/Tracker/DefaultQueryTemplates, creandone una nuova e rinominandola group/filetype, rimpiazzando il carattere slash con degli underscore; nel nostro caso sarà "applications_DVDdb".
Per finire si apra una nuova cartella e ci si incolli il layout con
. Ed ecco il risultato: